disponibile su
Scheda tecnica
Titolo originale
- Pas Douce
Anno
- 2007
Durata (minuti)
- 84
Lingua originale
- francese
Disponibile in
- HD 1080p
- audio: OV stereo
- UT: de/fr/it
Cast
Regia
- Jeanne Waltz
Sceneggiatura
- Jeanne Waltz
Fotografia
- Hélène Louvart
Attori
- Isild Le Besco
- Steven Pinheiro de Almeida
- Lio
- Yves Verhoeven
- Christophe Sermet
Casa di produzione
- Prince Film SA
- Bloody Mary Productions
- RTS Radio Télévision Suisse
- Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma
- Thelma Film AG
Produttori
- Pierre-Alain Meier
- Didier Haudepin
Montaggio
- Eric Renault
Suono
- Laurent Chassagne
- Henri Maïkoff
musica
- Cyril Ximenes
Digitalizzazione
Anno della digitalizzazione
- 2022
Digitalizzato da
- Thelma Film
servizio di restauro audiovisivo
- Eclair Classics SAS, Paris
ISAN
- 0000-0001-93B2-0000-5-0000-0000-M
SUISA
- 1006.259
Raccomandato dalle
In seguito a una rottura amorosa, l’infermiera Frédérique si lascia andare alla deriva. La sua esistenza vacilla fino al punto da spingerla a sparare con un fucile a un giovane studente nel bosco, dove aveva inizialmente progettato di porre fine alla propria esistenza. Di ritorno all’ospedale di La Chaux-de-Fonds, le viene assegnato il compito di prendersi cura proprio di Marco, il giovane che ha ferito gravemente. Il ragazzo, già segnato dal divorzio dei genitori, manifesta una rabbia sorda e indomita che trova eco nella natura tormentata di Frédérique.
Radicato nei paesaggi urbani e montuosi del Giura neocastellano, «Pas douce» racconta l’avvicinamento di due esseri umani segnati dalla vita. La ferita fisica che l’infermiera ha inflitto a Marco assume un valore metaforico: entrambi condividono lo stesso sentimento di abbandono, una piaga viva che li corrode dall’interno. Il tempo che lei dedica a curare il ragazzo consentirà a queste due personalità selvagge di instaurare un legame sottile ma profondo. L’interpretazione di Isild Le Besco nel ruolo di Frédérique colpisce per la sua intensità fisica: l’attrice francese dà vita a una ribelle senza causa attraverso una recitazione carnale e istintiva, restituendo tutta la tensione di un personaggio che cerca costantemente di superare i propri limiti, fino all’estremo – che si tratti di lanciarsi in bicicletta nel Doubs o di abbandonarsi a esperienze sessuali brutali.
La regista Jeanne Waltz mette in scena gli spazi interni ed esterni con grande sensibilità, facendone al contempo barriere contro cui si infrange la ricerca di libertà di Frédérique e fondamenta su cui poggia il fragile equilibrio della sua tormentata vita interiore. Il cinema della Waltz, vibrante e viscerale, non ha nulla di «dolce», ma è proprio nella sua ruvidità che si cela il suo fascino più autentico.
Premi e festival
2007
Winner Grand Prize Tallin Black Nights Film Festival
Winner Distribution Award IndieLisboa International Independent Film Festival
Winner Grand Prix Umea International Short Film Festival
Winner Prix FIPRESCI San Francisco International Film Festival
Berlinale Sélection Officielle Forum Berlin
Karlovy Vary International Film Festival
Edinburgh International Film Festival
Copenhagen International Film Festival
Viennale – Internationales Film Festival Wien
Kyiv International Film Festival
Castellinaria Festival internazionale de cinema giovane Bellinzona
2008
Schweizer Filmpreis, Gewinner Bestes Drehbuch, Nominiert Bester Spielfilm, Bestes schauspielerisches Nachwuchstalent
Solothurner Filmtage
Shanghai International Film Festival
Leeds International Film Festival
2009
Festival Rose d’Or London
extra e download
Downloads
Diritti d'immagine: © Thelma Film. Collezione Cinémathèque suisse. Tutti i diritti riservati.